QUARTA SETTIMANA
MARTEDÌ DELLA QUARTA SETTIMANA
Vespri
O Dio, vieni a salvarmi. Gloria al Padre. Come era nel principio. Alleluia.
Inno rispondente all’Ufficio.
1 ant. | Come canteremo i canti del Signore in terra straniera? |
Nel Tempo di Pasqua | |
Cantiamo per te, Signore, i canti di Sion, alleluia. |
Salmo 136, 16 Sui fiumi di Babilonia
Finché abitiamo nel corpo siamo in esilio lontano dal Signore, camminiamo nella fede e non ancora in visione (2 Cor 5, 6. 7).
Sui fiumi di Babilonia, là sedevamo piangendo *
al ricordo di Sion.
Ai salici di quella terra *
appendemmo le nostre cetre.
Là ci chiedevano parole di canto *
coloro che ci avevano deportato,
canzoni di gioia, i nostri oppressori: *
“Cantateci i canti di Sion!”.
Come cantare i canti del Signore *
in terra straniera?
Se ti dimentico, Gerusalemme, *
si paralizzi la mia destra;
mi si attacchi la lingua al palato, †
se lascio cadere il tuo ricordo, *
se non metto Gerusalemme
al di sopra di ogni mia gioia.
1 ant. | Come canteremo i canti del Signore in terra straniera? |
Nel Tempo di Pasqua | |
Cantiamo per te, Signore, i canti di Sion, alleluia. | |
2 ant. | A te voglio cantare davanti agli angeli, Dio mio. |
Nel Tempo di Pasqua | |
Dal profondo dell’angoscia mi hai fatto rivivere, alleluia. |
Salmo 137 Rendimento di grazie
I re della terra porteranno le loro magnificenze
(cfr. Ap 21, 24).
Ti rendo grazie, Signore, con tutto il cuore: *
hai ascoltato le parole della mia bocca.
A te voglio cantare davanti agli angeli, *
mi prostro verso il tuo tempio santo.
Rendo grazie al tuo nome *
per la tua fedeltà e la tua misericordia:
hai reso la tua promessa *
più grande di ogni fama.
Nel giorno in cui t’ho invocato, mi hai risposto, *
hai accresciuto in me la forza.
Ti loderanno, Signore, tutti i re della terra *
quando udranno le parole della tua bocca.
Canteranno le vie del Signore, *
perché grande è la gloria del Signore;
eccelso è il Signore e guarda verso l’umile, *
ma al superbo volge lo sguardo da lontano.
Se cammino in mezzo alla sventura, *
tu mi ridoni vita;
contro l’ira dei miei nemici stendi la mano *
e la tua destra mi salva.
Il Signore completerà per me l’opera sua. *
Signore, la tua bontà dura per sempre:
non abbandonare *
l’opera delle tue mani.
2 ant. | A te voglio cantare davanti agli angeli, Dio mio. |
Nel Tempo di Pasqua | |
Dal profondo dell’angoscia mi hai fatto rivivere, alleluia. | |
3 ant. | Gloria a te, Agnello immolato: a te potenza e onore nei secoli |
Nel Tempo di Pasqua | |
A te, Signore, la grandezza e la forza, l’onore e la vittoria, alleluia. |
Cantico Cfr. Ap 4, 11; 5, 9. 10. 12
Inno dei salvati
Tu sei degno, o Signore e Dio nostro,
di ricevere la gloria, *
l’onore e la potenza,
perché tu hai creato tutte le cose, †
per la tua volontà furono create, *
per il tuo volere sussistono.
Tu sei degno, o Signore,
di prendere il libro *
e di aprirne i sigilli,
perché sei stato immolato †
e hai riscattato per Dio con il tuo sangue *
uomini di ogni tribù, lingua, popolo e nazione
e li hai costituiti per il nostro Dio
un regno di sacerdoti *
e regneranno sopra la terra.
L’Agnello che fu immolato è degno di potenza, †
ricchezza, sapienza e forza, *
onore, gloria e benedizione.
3 ant. | Gloria a te, Agnello immolato: a te potenza e onore nei secoli |
Nel Tempo di Pasqua | |
A te, Signore, la grandezza e la forza, l’onore e la vittoria, alleluia. |
Lettura breve, responsorio, antifona al Magnificat, intercessioni e orazione come nel Proprio del Tempo.
Conclusione dell’Ora come nell’Ordinario.