Settimana del salterio

giovedì
5 Dicembre, 2024

PRIMA SETTIMANA

LUNEDÌ DELLA PRIMA SETTIMANA

Lodi mattutine

O Dio, vieni a salvarmi. Gloria al Padre.

Come era nel principio. Alleluia.

Questa introduzione si omette quando si comincia l’Ufficio con l’Invitatorio.

Inno rispondente all’Ufficio.

1 ant.

Al mattino ti prego, Signore,

ascolta la mia voce!

Nel Tempo di Pasqua

Si rallegrino in te

quelli che ti amano, Signore, alleluia.

Salmo 5, 210. 1213

Preghiera del mattino per aver l’aiuto del Signore

Quelli che hanno accolto il Verbo e diventano sua dimora esulteranno per sempre.

Porgi l’orecchio, Signore, alle mie parole: *

intendi il mio lamento.

Ascolta la voce del mio grido,

o mio re e mio Dio, *

perché ti prego, Signore.

Al mattino ascolta la mia voce; *

fin dal mattino t’invoco e sto in attesa.

Tu non sei un Dio che si compiace del male;

presso di te il malvagio non trova dimora; *

gli stolti non sostengono il tuo sguardo.

Tu detesti chi fa il male,

fai perire i bugiardi. *

Il Signore detesta sanguinari e ingannatori.

Ma io per la tua grande misericordia

entrerò nella tua casa; *

mi prostrerò con timore nel tuo santo tempio.

Signore, guidami con giustizia

di fronte ai miei nemici; *

spianami davanti il tuo cammino.

Non c’è sincerità sulla loro bocca, *

è pieno di perfidia il loro cuore;

la loro gola è un sepolcro aperto, *

la loro lingua è tutta adulazione.

Gioiscano quanti in te si rifugiano, *

esultino senza fine.

Tu li proteggi e in te si allieteranno *

quanti amano il tuo nome.

Signore, tu benedici il giusto: *

come scudo lo copre la tua benevolenza.

1 ant.

Al mattino ti prego, Signore,

ascolta la mia voce!

Nel Tempo di Pasqua

Si rallegrino in te

quelli che ti amano, Signore, alleluia.

2 ant.

Lodiamo il tuo nome glorioso,

Signore, nostro Dio.

Nel Tempo di Pasqua

Tuo è il regno Signore,

tuo il dominio su tutti i potenti, alleluia.

Cantico        1 Cr 29, 1013  

Solo a Dio l’onore e la gloria

Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo (Ef 1, 3).

Sii benedetto, Signore, Dio di Israele, nostro padre, *

ora e sempre.

Tua, Signore, è la grandezza, la potenza,

la gloria, la maestà e lo splendore, *

perché tutto, nei cieli e sulla terra, è tuo.

Tuo è il regno Signore; *

tu ti innalzi sovrano su ogni cosa.

Da te provengono ricchezza e gloria; *

tu domini tutto;

nella tua mano c’è forza e potenza; *

dalla tua mano ogni grandezza e potere.

Per questo, nostro Dio, ti ringraziamo *

e lodiamo il tuo nome glorioso.

2 ant.

Lodiamo il tuo nome glorioso,

Signore, nostro Dio.

Nel Tempo di Pasqua

Tuo è il regno Signore,

tuo il dominio su tutti i potenti, alleluia.

3 ant.

Gloria al Signore nel suo tempio:

egli regna per sempre.

Nel Tempo di Pasqua

Regna per sempre il Signore, alleluia.

Salmo 28  

Il Signore proclama solennemente la sua parola

Ecco una voce dal cielo che disse: Questi è il Figlio mio prediletto (Mt 3, 17).

Date al Signore, figli di Dio, *

date al Signore gloria e potenza.

Date al Signore la gloria del suo nome, *

prostratevi al Signore in santi ornamenti.

Il Signore tuona sulle acque,

il Dio della gloria scatena il tuono, *

il Signore, sull’immensità delle acque.

Il Signore tuona con forza, *

tuona il Signore con potenza.

Il tuono del Signore schianta i cedri, *

il Signore schianta i cedri del Libano.

Fa balzare come un vitello il Libano *

e il Sirion come un giovane bufalo.

Il tuono saetta fiamme di fuoco, *

il tuono scuote la steppa,

il Signore scuote il deserto di Kades *

e spoglia le foreste.

Il Signore è assiso sulla tempesta, *

il Signore siede re per sempre.

Il Signore darà forza al suo popolo, *

benedirà il suo popolo con la pace.

Nel tempio del Signore, *

tutti dicono: “Gloria!”.

3 ant.

Gloria al Signore nel suo tempio:

egli regna per sempre.

Nel Tempo di Pasqua

Regna per sempre il Signore, alleluia.

Lettura breve, responsorio, antifona al Benedictus, invocazioni e orazione rispondenti all’Ufficio che si celebra.

Conclusione dell’Ora come nell’Ordinario.

Utilizza questo pulsante per tornare alla pagina precedente